venerdì 26 giugno 2009

Test psicologici


I reattivi mentali sono degli strumenti psicodiagnostici che permettono di effettuare una valutazione sia quantitativa, sia qualitativa dei processi psichici di un individuo.
Tale misurazione viene definita psicometrica, in quanto inserita all’interno di una scala di punteggi costruita sui valori medi ottenuti da un campione di soggetti che rappresenta significativamente la popolazione di appartenenza.
Solitamente i reattivi mentali vengono suddivisi in due grandi categorie:
I test di livello o di efficienza, che misurano le capacità intellettive di un individuo o un eventuale grado di deterioramento mentale.
I test di personalità, che permettono di approfondire aspetti della vita affettiva e atteggiamenti relazionali, evidenziandone le caratteristiche “normali” e quelle psicopatologiche. Questi ultimi possono essere ulteriormente suddivisi in:
Test obiettivi: questionari e inventari di personalità basati su semplici domande a cui il soggetto deve rispondere, e che vertono su molteplici aspetti della vita psichica, relazionale, lavorativa, affettiva.
Test proiettivi: test basati su stimoli ambigui, poco definiti che il soggetto attraverso un movimento proiettivo organizza percettivamente.
Un esame psicodiagnostico accurato della personalità, generalmente prevede l’impiego di più colloqui e di una batteria di test che comprenda sia test di livello, sia test di personalità obiettivi e proiettivi. In questo modo è possibile integrare e completare le informazioni che i singoli reattivi offrono sulla struttura psichica del soggetto e giungere ad una diagnosi corretta.
Nel caso in cui lo psicodiagnosta voglia indagare la presenza di disturbi specifici (si pensi all’ansia) o particolari funzioni e capacità del soggetto (come ad esempio la memoria o l’apprendimento scolastico), sceglierà uno o più strumenti diagnostici ritenuti adeguati al fine diagnostico.
In ogni caso la diagnosi testologica deve essere sempre confermata dai dati clinici emersi durante i colloqui. La descrizione dei processi mentali e il funzionamento psichico globale ottenuti dai test, possono trovare un significato solamente all’interno della storia personale dell'individuo, del suo modo di vivere relazioni, affetti ed esperienze, con particolare attenzione alle caratteristiche del contesto familiare e sociale all'interno del quale il soggetto vive. E’ possibile, infatti, che situazioni conflittuali dipendano non solo da disposizioni interne psicopatologiche, ma da conflitti interpersonali, come spesso accade tra coniugi in via di separazione o in famiglie problematiche.
L’utilizzo dei test permette di individuare sia gli aspetti funzionali sia quelli disfunzionali della personalità di un individuo, di coglierne le risorse effettivamente disponibili e quelle potenziali, i punti deboli ed i punti forza, fornendo preziosi indicatori al fine di individuare il trattamento clinico adeguato. La diagnosi, in questo senso viene intesa come diagnosi di una progettualità che prevede una particolare attenzione alla valutazione prognostica, al tipo di trattamento idoneo, rispettando e stimolando le risorse autonome dell’individuo.
L’utilizzo e l’interpretazione dei test, in particolare dei test proiettivi è molto complessa, e richiede preparazione e competenze non solo testologiche e psicometriche, ma anche e soprattutto cliniche, psicopatologiche e psicodinamiche, facendo bene attenzione ad integrare elementi statistico-standardizzati normativi con elementi contenutistici. E’ fondamentale quindi che i test siano somministrati da un professionista esperto, che abbia effettuato un apposito training.
Le psicodiagnosi effettuate nel nostro Studio di Psicologia si avvalgono dei test più frequentemente adoperati nella clinica ed in ambito forense, riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale come validi ed attendibili, basati su rigorosi studi e costanti aggiornamenti.
I test che utilizziamo per gli adulti sono:
RORSCHACH
MMPI, MMPI2
Test Grafici (Figura Umana, Albero, Famiglia),
Wartegg
WAIS-R
Bender,
T.A.T.
Matrici di Raven.
Reattivi mentali utilizzati per infanzia e adolescenza:
RORSCHACH,
Test Grafici (Figura Umana, Albero, Famiglia),
WISC-R,
WPPSI
Bender,
MMPI-A
Wartegg
C.A.T.
Scale specifiche per la valutazione di ansia e depressione
Beck Depression Inventory
Hamilton Depression Scale
Hamilton Anxiety Scal
“Self-rating anxiety State” di Zung
S.T.A.I. Questionario per la valutazione dell’ansia di stato e di tratto.

Nessun commento:

Posta un commento